2019: un anno di grandi cambiamenti

Il 2019 è stato sicuramente un anno di grandi cambiamenti:- dal 1 gennaio 2019 la fatturazione elettronica è diventata obbligatoria per la maggior parte delle aziende italiane;- dal 1 luglio 2019, poi, anche i corrispettivi dovranno essere trasmessi in formato elettronico.Sostanzialmente si tratta di un nuovo modo di scambiare le fatture tra cliente e fornitore, dove ogni azienda dovrà inviare un file specifico (formato XML) contenente tutti i dati della fattura.Ogni fattura dovrà quindi essere inviata allo SDI (Sistema di Interscambio) che, dopo un controllo formale sul file inviato, provvederà all'inoltro al destinatario (cliente)

Entra subito in DAUA


Iscriviti

Le tappe del grande cambiamento

Esistono 4 modalità d'invio: Web, PEC, Web service, SFTP.Ovviamente, noi abbiamo scelto quella più semplice, autonoma e senza costi.

Modalità Web

Chi emette fattura si collega al sito dell’Agenzia Delle Entrate (ADE) e compila la fattura on line direttamente tramite il sistema dell'Agenzia stesso.Una volta verificato il file fattura, viene generato il pdf, poi il file xml, sigillato il file e successivamente inviato al destinatario della fattura.Si tratta di una modalità completamente manuale, che richiede qualche minuto per la compilazione di una fattura, ed è un metodo consigliato per chi emette poche fatture.

Modalità PEC

Nella modalità PEC, il fornitore che emette la fattura deve avere un software per generare il file xml che dovrà poi essere inviato allo SDI dell'Agenzia delle Entrate.Per l'invio è necessario avere una casella PEC (che ogni Attività dovrebbe già possedere) abbastanza capiente, in modo tale da non avere problemi nè in fase d'invio nè in ricezione.Si tratta del metodo più semplice, che non prevede costi ulteriori se non quelli della PEC (che, per altro, si dovrebbe già avere).

Modalità Webservice e SFTP

Questo metodo vede invece la presenza di un intermediario accreditato presso lo stesso SDI.In questo caso, è possibile l'inserimento dei dati della fattura anche in altri formati, che poi saranno comunque e sempre trasformati in XML, per poter essere inviati.Poichè l'intermediario di norma firma per conto del cliente i documenti emessi, diventa necessario firmare digitalmente le fatture generate.Nella modalità Webservice e SFTP, i costi possono variare a seconda del numero dei documenti trattati e delle politiche commerciali dei fornitori del servizio.

Il perché della nostra scelta del metodo PEC

La nostra scelta non poteva che cadere sul metodo PEC (Posta Elettronica Certificata), ed è il metodo che vorremmo consigliare e proporre ai nostri Utenti.Da un punto di vista ideologico ed economico, perché non sarebbe corretto suggerire o obbligare ad utilizzare una soluzione costosa là dove esiste la possibilità di non spendere un centesimo.Da un punto di vista tecnico, perché il gestionale che proponiamo si basa sull'utilizzo di questa metodologia d'invio.Da un punto di vista pratico, perché ogni Attività dovrebbe già avere una sua PEC aziendale, ma anche perché è il metodo d'invio più semplice e che non prevede differenze sostanziali dall'utilizzo di un indirizzo email normale.E da un punto di vista legale perché, a differenza delle piattaforme ad hoc, la PEC potrà essere utilizzata anche per altri scopi, quali domicilio digitale, strumento di comunicazione con la Pubblica Amministrazione e gli altri Enti pubblici.Può avere valenza nelle procedure concorsuali di recupero crediti.

Tutto il Sistema DAUA, oltre che  sul lavoro, è impostato sulla trasparenza e sulla correttezza: per questo motivo abbiamo scelto di proporre l'unica soluzione chiara per i nostri utenti.

Condividi la nostra filosofia
Fatturazione elettronica

1- A chi bisogna inviare la Fattura Elettronica

La fattura elettronica va trasmessa alla Pubblica amministrazione, a tutti i soggetti giuridici e privati del territorio Italiano. Per i privati che non hanno P. IVA, e quindi non hanno un'indirizzo di posta certificata PEC, le fatture vanno trasmesse sia in formato elettronico XML che nel modo tradizionale ovvero per fax, email con file pdf, per posta ordinaria ecc. Questo perché il privato non è tenuto ad avere una PEC.Per tutti gli altri soggetti il formato XML sostituisce completamente l’invio della fattura.Le ricevute non vanno comunicate tramite XML.

2- Invio Fattura

L’invio della fattura deve essere fatto entro 10 giorni dall’emissione.Un file XML può contenere più fatture fino ad un massimo di 30 Mega Bytes Lo SDI ha 5 giorni di tempo per elaborare il file XML contenente le fatture.Se i controlli sono positivi le fatture verranno smistate ai vari destinatari.Se i controlli sono negativi viene comunicato l’errore e si hanno 5 giorni di tempo per correggere l’errore e re-inviare il file XML corretto. Trascorsi i 5 giorni le fatture contenute nel file XML scartato vengono considerate come non emesse, quindi bisogna con una scrittura contabile stornare le registrazioni che sono valide ai fini IVA (vengono stampate sui registri iva giornale) e ri-emettere le fatture con nuova numerazione.

3- Controlli dello SDI

Lo SDI, ricevuto il file XML, provvede a fare i controlli formali dei dati trasmessi, controlla anche che la P.IVA del destinatario sia attiva.Se non ci sono errori invia l’esito positivo. Da questo momento possiamo ritenere la fattura emessa a tutti gli effetti.Successivamente lo SDI invierà il file al destinatario.Qualora ci siano dei fattori che impediscono l’invio ad destinatario lo SDI comunicherà che non è riuscito a recapitare la fattura (es.: quando la casella PEC del destinatario è piena). Quindi chi emette fattura deve avvisare il proprio cliente, con email, telefonata, fax ecc, che è stata emessa una fattura ed è disponibile sul sistema dello SDI.

4- Ricezione Fattura

La ricezione della fattura elettronica dipende dal canale scelto per l’invio.Nel caso della PEC le fatture passive verranno ricevute nella stessa casella usata per l’invio.La data di ricezione è la data utile ai fini iva per la registrazione del documento.Se la fattura viene ricevuta entro il 15 del mese ed è di competenza del mese precedente, può essere registrata con competenza nel mese precedente, altrimenti nel mese di ricezione.

5- Attivazione del servizio invio via PEC

Procedere alla registrazione sul portale dell'Agenzia delle Entrate, nella sezione "Fatture e corrispettivi", all'indirizzo https://ivaservizi.agenziaentrate.gov.it/portale/ .Selezionare il canale desiderato, specificando quale PEC si vuole abbinare alla propria P.Iva o al Codice Destinatario.

6- Archiviazione sostitutiva

La normativa prevede che le fatture devono essere archiviate in modo sostitutivo.L’archiviazione sostitutiva prevede la conservazione dei documenti in formato digitale e marcati temporalmente.L’archiviazione sostitutiva è un processo aziendale complesso che prevede il rispetto di tutta una serie di norme sulla sicurezza, predisposizione di infrastrutture, ecc. Chi sceglie come canale la PEC può sottoscrivere il servizio di archiviazione offerto gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate, nella sezione "Servizio di conservazione digitale".

DAUA non è solo fatturazione elettronica, è molto di più.Avete già un sistema per la fatturazione elettronica?? Potete comunque provare DAUA: non costa nulla e non ci sono vincoli.

Entrando in DAUA si entra a far parte di un Sistema complesso, dove la fatturazione elettronica gratuita è solo uno dei tanti servizi presenti.Ovvero:

+ Gestionale completo

DAUA è anche e soprattutto gestionale completo per tutti gli altri aspetti lavorativi, senza limitazione alcuna nella configurazione, con fatturazione elettronica e un Sistema Cassa per gestire i corrispettivi elettronici.

+ Marketplace DAUA

Produttori, Aziende, e artigiani, avranno a supporto i marketplace prodotti e l'inserimento nei marketplace mondiali, mentre per i professionisti ci sarà il dedicato marketplace servizi.

+ Piattaforme

Le Aziende agricole e gli artigiani produttori, nonché Cooperative Onlus e Associazioni saranno invece supportate da AgriMill ed EtiCompro.

+ Uffici Commerciali

Uffici commerciali nel settore Ho.Re.Ca e per l'import/export tratteranno e venderanno i prodotti disponibili direttamente nelle altre Piazze europee.

Prova la demo

Non sei ancora convinto e vuoi capire se il Sistema DAUA fà al caso tuo? Prova la nostra demo senza impegno.

DAUA Demo

Entra in DAUA

Vuoi iniziare entrare anche tu nel Sistema DAUA e poter sfruttare tutte le opportunità proposte? Usarlo è senza vincoli e senza costi.

Iscrizione

Configurazioni

La Fatturazione Elettronica e tutto il resto sono semplice da usare, ma se così non fosse abbiamo predisposto un'intera sezione con tutte le configurazioni.

Parametri configurazione

Domanda e risposte

Per ulteriori info e/o chiarimenti abbiamo messo a disposizione una sezione dove trovare le risposte per ogni domanda.

DAUA F.A.Q.